20 maggio 2025

Riscoprire la speranza nei legami che uniscono: secondo appuntamento

Martedì 20 maggio, alle ore 18, Caritas Diocesana Trieste propone un momento di dialogo sul tema “I legami generano speranza. La speranza autentica, collettiva, condivisa per costruire un mondo meno diseguale”, nell’ambito degli eventi formativi del Giubileo.
Interviene:
Padre Giuseppe Riggio, giornalista e direttore responsabile della rivista “Aggiornamenti Sociali”
In un tempo segnato da paure, conflitti e linguaggi carichi di violenza, c’è ancora spazio per una speranza concreta, viva e condivisa. Non un concetto astratto, ma una forza reale che si manifesta ogni giorno nei gesti di cura, solidarietà e prossimità.
Lo dimostrano i giovani e i gruppi provenienti da tutta Italia che, in questi anni, si sono mobilitati per sostenere le persone con storia di migrazione in arrivo a Trieste, i medici e gli infermieri impegnati durante l’emergenza pandemica, e i volontari e le volontarie che continuano a operare nei luoghi colpiti da guerre e povertà. Lo dimostra chi, anche nella nostra città, ogni giorno sceglie di accompagnare chi è in difficoltà, costruendo legami capaci di rendere le comunità più unite e le persone meno sole.
Anche il modo di comunicare può diventare segno di speranza: una comunicazione che sceglie parole giuste, sobrie, rispettose della complessità dei fatti. Una narrazione che non rincorre il sensazionalismo, ma che aiuta a comprendere, a vedere sia le criticità sia le vie possibili per costruire insieme un futuro più giusto.
Di tutto questo si parlerà domani, martedì 20 maggio alle ore 18, nell’incontro con padre Giuseppe Riggio, direttore della rivista “Aggiornamenti Sociali”, presso l’Oratorio di Sant’Antonio Taumaturgo (via Paganini, 6 - Trieste). Un momento di riflessione, aperto a tutta la cittadinanza, dal titolo “I legami generano speranza. La speranza autentica, collettiva, condivisa per costruire un mondo meno diseguale”, nell’ambito del percorso formativo giubilare promosso da Caritas Diocesana Trieste.
Biografie
Padre Giuseppe Riggio, messinese, è laureato in Giurisprudenza con una specializzazione in politiche dell’Unione europea. Dopo tre anni di lavoro nel settore delle relazioni industriali, nel 2003 è entrato nella Compagnia di Gesù. Vive a Milano, dove è membro della comunità dei gesuiti di Villapizzone e collabora alle attività di pastorale giovanile. Dal 2022 è Direttore responsabile della rivista “Aggiornamenti Sociali” e si occupa di formazione sociopolitica, con particolare attenzione ai giovani. Dal novembre 2021 è consulente ecclesiastico dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi).